Pillole

Da dove deriva la parola “lavoro”?

La parola “lavoro” deriva dal latino labor = pena, fatica, tormento, affanno, sofferenza. Se andiamo ancora più indietro nella ricerca delle origini del termine lavoro, arriviamo alla radice sanscrita labh- che, in senso letterale, significa “afferrare”. Nelle varie lingue europee, il significato originario della parola messo in luce dalle diverse etimologie, pare concentrarsi sempre sulle sue accezioni più negative: dolore [travaillé(Francia); trabajo(Spagna)] o servitù [arbeit(Germania)].

Da dove deriva la parola “lavoro”? Leggi tutto »

Quel nuovo lavoro che hai trovato ha un buono stipendio?

Il datore di lavoro paga bene? Spesso la risposta che sentiamo è “meglio di niente”, ma non dovrebbe essere così. Il lavoratore infatti (ai sensi dell’art. 36 della Costituzione) ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla qualità e alla quantità del lavoro prestato; questa deve inoltre essere in ogni caso sufficiente ad assicurare a sè e alla sua famiglia una vita libera e dignitosa.

Quel nuovo lavoro che hai trovato ha un buono stipendio? Leggi tutto »

E se il datore mi chiede di restituire parte della retribuzione mensile?

V*** è stato assunto dalla società A*** srl. Dopo qualche periodo dall’assunzione, il datore di lavoro  ha comunicato a V **** che se vuole continuare a lavorare presso la sua società, deve restituire una parte della retribuzione mensile in contanti ed in nero rispetto alle somme erogate previste da contratto, dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali, in quanto la società non riesce a sostenere i costi ricollegati al lavoratore V***. Che fare? Chiedi una consulenza gratuita attraverso i nostri canali.

E se il datore mi chiede di restituire parte della retribuzione mensile? Leggi tutto »